Nella nostra casa è presente una serie di elettrodomestici che ci aiutano a semplificare le faccende domestiche. Tali elettrodomestici potrebbero però consumare molta elettricità, il che risulta essere poco conveniente di questi tempi, dati i costi delle bollette. Fortunatamente, c'è qualcosa che possiamo fare per ridurli.
Il primo elettrodomestico è l'asciugatrice.
A seconda della classe energetica, l'asciugatrice consuma circa 120-410 kWh all'anno se utilizzata in media 3 volte a settimana.
Cosa puoi fare per ridurre i costi?
- Riempi il cestello al massimo. Asciugare per 2 volte un cestello mezzo pieno costa fino a 45 centesimi in più rispetto all'asciugatura di 1 cestello pieno. Non riempirlo eccessivamente, in quanto ciò causerà più stropicciature.
- Pulisci accuratamente il filtro dopo ogni ciclo di asciugatura. Tieni conto anche del condensatore, se l'asciugatrice non è autopulente.
- Togli la biancheria dal cestello una volta terminato il programma. Risparmierai energia poiché l'elettrodomestico non entrerà in modalità antipiega o in standby.
- Combina asciugatura normale con umido per stiratura. Imposta l'asciugatura su umido per stiratura e rimuovi tali capi al termine del programma. Il resto della biancheria può quindi continuare ad asciugarsi con l'impostazione normale.
- Se disponi di un'asciugatrice, posizionala in una stanza calda. In una stanza fredda, l'asciugatrice riscalda l'aria presa dall'ambiente e quindi consuma più energia.
- Quando acquisti una nuova asciugatrice, guarda la classe energetica e scegline una a pompa di calore o a gas. Questi elettrodomestici sono molto più efficienti dal punto di vista energetico.
L'elettrodomestico numero 2 è la lavastoviglie.
A seconda della classe energetica, la lavastoviglie consuma circa 150-270 kWh all'anno con un utilizzo medio di 5 volte a settimana.
Cosa puoi fare per ridurre i costi?
- Non pre-risciacquare i piatti. Pulisci o raschia le pentole e le placche. Se hai bisogno di risciacquarle, usa acqua fredda.
- Assicurati che la lavastoviglie sia ben riempita. I programmi per il mezzo carico consumano solo poca energia e acqua in meno rispetto a un programma completo.
- Con piatti mediamente sporchi, prova a utilizzare il programma eco. Ciò ti consentirà di risparmiare circa 40 euro all'anno rispetto a un programma normale. L'unico inconveniente è che il programma eco richiede più tempo.
- Se hai un contratto con il fornitore energetico che prevede una tariffa che esclude le ore di punta, avvia la lavastoviglie quando tale tariffa viene applicata.
- Pulisci i filtri e i bracci spruzzatori e occasionalmente esegui un programma con un detergente per lavastoviglie, come il decalcificante e sgrassante di WPRO.
L'elettrodomestico numero 3 è il frigorifero-congelatore.
Un frigo e congelatore combinato consuma circa 120-230 kWh all'anno, a seconda della classe energetica. Se possiedi un frigorifero americano a 2 porte, dovrai sommare il 35% di costi aggiuntivi per l'elettricità.
Cosa puoi fare per ridurre i costi?
- Assicurati che il frigorifero-congelatore sia posizionato in piano. Ciò impedisce il malfunzionamento dell'apparecchio e evita che la porta si apra accidentalmente.
- Apri la porta del frigorifero il meno possibile e non lasciarla aperta più del necessario. Se stai sistemando la spesa, è meglio lasciare la porta aperta per un po' invece di aprirla e chiuderla costantemente.
- Pulisci regolarmente la gomma della porta in modo da mantenere la porta chiusa correttamente.
- Lascia raffreddare il cibo e i liquidi caldi prima di riporli in frigorifero. Se non lo fai, il frigorifero avrà più problemi a mantenere gli altri prodotti alla giusta temperatura.
- Se il frigorifero ha un vano congelatore, il consiglio è di scongelarlo due volte l'anno. Uno spesso strato di ghiaccio nel vano congelatore fa sì che venga utilizzata più energia per il raffreddamento.
- Presta sempre attenzione alla classe energetica quando acquisti un nuovo frigorifero-congelatore.
L'elettrodomestico numero 4 è la lavatrice.
La lavatrice consuma circa 125-200 kWh all'anno a seconda della classe energetica.
Cosa puoi fare per ridurre i costi?
- Assicurati di non usare troppo detersivo e ammorbidente. Aggiungi il detersivo in base alla quantità di bucato nel tamburo: troppo detersivo significa che hai bisogno di più risciacqui. I tuoi vestiti dureranno anche più a lungo se usi il detersivo con parsimonia.
- Esegui meno lavaggi a mezzo carico e cerca di riempire il cestello.
- Utilizza la modalità eco per biancheria delicata o leggermente sporca.
- Scegli una velocità di centrifuga elevata solo se il bucato è destinato ad andare nell'asciugatrice. Se hai intenzione di appenderlo, scegli una velocità di centrifuga inferiore. Ciò ti consente di risparmiare energia e il bucato si rovina meno.
- Prova a eseguire un lavaggio a temperatura elevata una volta ogni 14 giorni. Ciò impedisce che i tubi si intasino con il detergente e previene gli odori sgradevoli nella lavatrice.
L'elettrodomestico numero 5 è il forno.
In media, il forno consuma circa 110 kWh all'anno con una media di 90 utilizzi all'anno.
Cosa puoi fare per ridurre i costi?
- Per riscaldare piccole porzioni di cibo, il forno a microonde è più economico.
- Non mettere il cibo nel forno dopo averlo levato dal frigorifero o dal congelatore, ma lascialo raffreddare prima a temperatura ambiente.
- Il preriscaldamento di solito non è necessario, basta solo aumentare leggermente il tempo di cottura.
- Rimuovi la teglia dal forno quando non la utilizzi, questo permetterà all'aria di circolare in modo più efficiente.
- Scongela i piatti preferibilmente in frigorifero o scongelali prima a bassa potenza nel forno a microonde.
- Per cucinare o cuocere piccole quantità, utilizza invece una friggitrice ad aria.