La lavastoviglie è uno di quegli elettrodomestici di cui si comprende davvero l’utilità solo quando smette di funzionare. Giorno dopo giorno, svolge il suo lavoro in modo silenzioso ed efficiente, ma prima o poi arriva il momento in cui si guasta. La grande domanda è: quanto dura una lavastoviglie? La risposta dipende da diversi fattori, come la marca, la qualità dei componenti e la manutenzione. In generale, la durata media varia dai tre ai dieci anni, corrispondenti a circa 2.500-5.000 cicli di lavaggio. Alcuni marchi, come AEG, sono noti per la loro affidabilità e, con una corretta manutenzione, possono durare fino a vent’anni. Altri modelli, soprattutto quelli più economici, potrebbero non arrivare nemmeno a cinque anni. Tuttavia, al di là del marchio, sono l’uso e la manutenzione a determinare la durata effettiva della lavastoviglie.
Quali fattori influenzano la durata di una lavastoviglie?
La frequenza e l’intensità d’uso giocano un ruolo fondamentale. Una famiglia che utilizza la lavastoviglie quotidianamente noterà un’usura più rapida rispetto a chi la usa solo poche volte alla settimana. Inoltre, l’accumulo di calcare e grasso può causare ostruzioni, compromettere i bracci irroratori e ridurre l’efficienza dell’elettrodomestico. Tuttavia, l’usura è inevitabile: con il tempo, alcuni componenti si deteriorano naturalmente.
I bracci irroratori possono ostruirsi o danneggiarsi, compromettendo la qualità del lavaggio. Le pompe possono perdere potenza e, se la resistenza si guasta, l’acqua non si riscalderà più, lasciando le stoviglie sporche. Anche le guarnizioni della porta possono seccarsi o screpolarsi nel tempo, provocando perdite d’acqua. Fortunatamente, molti di questi problemi possono essere risolti facilmente sostituendo i componenti adeguati. Un nuovo braccio irroratore, un filtro pulito o una guarnizione rinnovata possono far funzionare la lavastoviglie come se fosse nuova, senza bisogno di sostituire l’intero apparecchio.
Perché la manutenzione è così importante?
Si potrebbe pensare che la lavastoviglie si pulisca da sola a ogni ciclo, ma questo è un falso mito. Senza una manutenzione regolare, l’efficienza dell’elettrodomestico diminuirà e il rischio di guasti aumenterà. Uno degli interventi più importanti è la pulizia del filtro. Questo componente trattiene i residui di cibo e previene le ostruzioni, ma se non viene pulito regolarmente, può diventare un ricettacolo di batteri e cattivi odori.
Anche i bracci irroratori richiedono attenzione. Possono intasarsi a causa di residui di cibo o calcare, impedendo una corretta distribuzione dell’acqua. Rimuoverli periodicamente e risciacquarli accuratamente aiuta a prevenire questi problemi.
È inoltre essenziale mantenere pulite le guarnizioni della porta. Con il tempo, possono accumulare sporco, il che non solo è poco igienico, ma può anche compromettere la tenuta della lavastoviglie. Una semplice pulizia con un panno umido e un detergente delicato aiuterà a mantenerle in buone condizioni.
Consigli per prolungare la durata della lavastoviglie
Oltre a una manutenzione regolare, ci sono alcune abitudini che possono contribuire a prolungare la durata della lavastoviglie. Uno degli errori più comuni è l’uso di un normale detersivo per piatti invece di un detergente specifico per lavastoviglie. Questo può generare una schiuma eccessiva, causando danni alla pompa e ad altri componenti interni.
È inoltre consigliabile far funzionare la lavastoviglie con regolarità, anche se non è completamente carica. Questo evita l’accumulo di acqua stagnante e residui di cibo, prevenendo cattivi odori. Di tanto in tanto, è utile eseguire un ciclo di lavaggio a vuoto ad alta temperatura con un detergente specifico per eliminare i depositi di grasso e calcare.
Sebbene un ciclo di lavaggio a temperature elevate sia talvolta necessario, un uso eccessivo può accorciare la vita dell’elettrodomestico. Il calore eccessivo può accelerare il deterioramento delle guarnizioni e delle parti in plastica, aumentando il rischio di guasti.
Un altro componente spesso trascurato è il tubo di scarico. Con il tempo, può ostruirsi a causa dell’accumulo di grasso e sporco, compromettendo il drenaggio dell’acqua e causando perdite. È consigliabile controllarlo almeno ogni due anni e sostituirlo se necessario.
Quando è meglio riparare invece di sostituire la lavastoviglie?
Quando una lavastoviglie si guasta, può essere allettante acquistarne subito una nuova. Tuttavia, in molti casi, la riparazione è una soluzione più conveniente ed ecologica. Molti componenti, come i bracci irroratori, i filtri, le guarnizioni della porta e persino le pompe, sono disponibili separatamente e possono essere sostituiti con facilità.
Su Fiyo, è possibile trovare facilmente i ricambi adatti al proprio modello di lavastoviglie utilizzando il numero di riferimento dell’apparecchio. Che si tratti di un filtro usurato, di una resistenza difettosa o di un tubo di scarico danneggiato, la sostituzione del pezzo giusto consentirà alla lavastoviglie di funzionare perfettamente ancora per molti anni.
Vuole prolungare la durata della sua lavastoviglie? Inizi oggi stesso con una manutenzione regolare e buone abitudini d’uso. Così non solo risparmierà denaro, ma contribuirà anche a un consumo più sostenibile, riducendo lo spreco di elettrodomestici.