Risparmia sulla bolletta elettrica!

Trucchi e suggerimenti per risparmiare denaro sulle vostre bollette

Con l'utilizzo che facciamo oggi degli elettrodomestici, non è una sorpresa avere bollette che balzano alle stelle senza nemmeno rendercene conto.

Ciò nonostante, non preoccupatevi! Se volete ridurre i consumi - limitare i costi ed essere rispettosi nei confronti dell'ambiente - date un'occhiata ai nostri consigli riportati qui di seguito!

Quanta acqua sprechiamo?

È sorprendente come le nostre bollette dell'acqua possono aumentare e rimarreste sorpresi venendo a conoscenza dei modi in cui sprechiamo l'acqua ogni giorno.

Leggete questa sezione per vedere se ci sono modi che potreste utilizzare per salvare quell'extra in più!

    • Un primo consiglio, piuttosto sottovalutato, è quello di cercare di ridurre il tempo che lasciate aperti i rubinetti. Sicuramente mentre vi state lavando i denti. Lo fate anche voi vero? Giusto per darvi alcuni numeri, così facendo potete anche riuscire a risparmiare più di 6 litri d'acqua al minuto;
    • Se l'acqua impiega un po' a riscaldarsi, provate ad utilizzare un bollitore per intiepidirne un po'. Ok, magari non è l'ideale ma, invece di lasciare scorrere l'acqua per molto tempo, scaldatela e mischiatela con un po' di quella fredda. Avrete anche la coscienza pulita!
    • Parlando di bagni, è utile sapere che le docce sono molto meglio di una vasca in termini di acqua impiegata. Se siete veramente appassionati della vasca da bagno, cercate di limitarne l'uso e alternatela alla doccia;
    • Se volete fare un ulteriore passo in avanti, potete investire in soffioni per doccia. Questa soluzione potrebbe portarvi a risparmiare fino a €80 euro l'anno.

Solo per i più esperti!

Sappiamo già che questa non sarà una soluzione che molti gradiranno ma, se volete risparmiare ulteriormente, provate a lavarvi velocemente. Provate a usare l'acqua soltanto prima e dopo esservi insaponati. La maggior parte di noi è solita tenere sempre l'acqua aperta.

Controllate i tubi

Oltre a risparmiare evitando di chiudere i rubinetti quando non usiamo l'acqua, è altrettanto importante accertarsi che non ci siano perdite. Riparare un rubinetto che gocciola potrebbe portarvi a risparmiare fino a €30 l'anno.

L'efficienza è la chiave!

Mantenere gli apparecchi funzionanti in maniera efficace rappresenta un passo cruciale per ridurre gli sprechi di energia. Tenere sotto controllo calcare e sporcizia può aiutare moltissimo, insieme a pulire i filtri. Date un'occhiata alla nostra guida qui su come mantenere i dispositivi efficienti.

Inoltre, i cicli ecologici favoriscono la riduzione di sprechi di acqua ed energia. Come di consueto, essi sono progettati per risparmiare.

Questi tipi di cicli sono inoltre una caratteristica da tenere in considerazione quando si vuole acquistare un nuovo elettrodomestico, non soltanto per un risparmio personale ma, anche per il benessere del pianeta.

Le buone abitudini

Una semplicissima cosa che potete applicare per ridurre i costi è assicurarsi di fare la lavastoviglie o la lavatrice soltanto a pieno carico. Non di meno, cosa che molti sottovalutano, cercate di tenere aperti frigoriferi e congelatori il meno possibile in quanto, più essi rimangono aperti e più poi dovranno lavorare per riottenere la temperatura alla quale sono impostati.

Risparmiare sul riscaldamento

I prezzi del gas e del riscaldamento rappresentano un tema sempre caldo (scusate il gioco di parole). Provate a seguire i nostri suggerimenti su come risparmiare durante l'inverno.

In primo luogo, è importante spegnere i riscaldamenti nelle stanze che non utilizzate o non andate spesso. Tenete le porte chiuse evitando così le fuoriuscite di calore.

Avete bisogno di così tanto caldo? Sapevate che abbassare il riscaldamento anche di un solo grado può aiutarvi a risparmiare fino a €150 l'anno? Con un solo grado di differenza, non sentirete più freddo di prima e risparmierete parecchio.

DIY - Chi fa da sé fa per tre

Alcune cose che potete provare a fare da soli.

Se i termosifoni sono collocati contro le pareti esterne, un' idea potrebbe essere quella di creare una sorta di barriera tra il muro al fine di riflettere il calore nuovamente nella stanza evitando in questo modo la fuoriuscita verso l'esterno. MDF ("Medium-density fibreboard" traducibile come "pannello di fibra a media densità") rappresenta una soluzione economica ed efficiente ma, opzione ancora più conveniente, è utilizzare cartone o carta stagnola.

Un altro utile consiglio che vogliamo darvi, se avete un serbatoio d'accumulo acqua calda, isolatelo così da ridurre il dissolversi del calore e ridurne la sua esigenza.

Visto che ora ci siete dentro, potete anche provare ad isolare la vasca da bagno così da evitare sprechi di acqua calda mantenendo il rubinetto aperto per lungo tempo.

E per la cucina?

Quando si tratta di usare il piano cottura/fornelli, ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarvi a risparmiare:

  • Provate a spegnere il forno 5 minuti prima del tempo di cottura lasciando il cibo cuocere grazie al calore rimasto (non aprire la porta così da evitare la fuoriuscita di calore);
  • Durante l'inverno, il forno rappresenta anche un buon alleato contro il freddo. Come? Provate a lasciare aperta la porta del forno una volta finito di usarlo e il calore si disperderà nella vostra casa e il forno si raffredderà di conseguenza;
  • Buona norma sarebbe anche quella di usare pentole della stessa grandezza del piano cottura così da evitare la lo spreco di calore.

Lavare i piatti

Questa è sicuramente una noiosa routine, odiata dalla maggior parte delle persone. Sarete perciò felici di sapere che è provato che, fare un carico completo di lavastoviglie risulta più economico di lavare a mano!

Frigorifero e congelatore

Entrambi gli elettrodomestici sono costantemente in funzione il che vuol dire sempre ininterrottamente collegati alla corrente elettrica. In questo caso possiamo consigliare di usarli con saggezza e di ridurre il loro lavoro.

    • In primis, evitate di posizionare frigorifero e congelatore vicino ai fornelli. Il calore emesso da questi elettrodomestici porterebbe gli altri a dover lavorare ulteriormente per mantenere la giusta temperatura proprio a causa del calore emesso dal fornello;
    • Tenere il vostro freezer pieno rappresenta un'altra buona soluzione in modo da evitare di dover raffreddare spazi inutili e vuoti. Quindi, se il cibo che avete in congelatore non è molto, provate ad accartocciare della carta di giornale per colmare tali lacune o, usate lo spazio inutilizzato per raffreddare bottiglie d'acqua o per ottenere dei cubetti di ghiaccio.

Fare il bucato

La lavatrice rappresenta uno degli elettrodomestici più utilizzati e che oggi è difficile farne a meno ma può veramente pesare sulla bolletta e portarla a costi elevati.

Ovviamente, come la maggior parte di voi è solita fare, è più che facile, una volta finita la lavatrice, spingere tutto dentro l'asciugatrice. Inutile dire che i cicli hanno delle spese e quindi, la bolletta ne risentirà altrettanto.

Un consiglio che sentiamo di darvi, se le condizioni atmosferiche sono buone, stendete il bucato all'aria aperta.

Provate anche ad usufruire di uno stendino, soprattutto per asciugare abbigliamento sportivo, biancheria intima e vestiti piuttosto sottili. Rimarrete sorpresi di quanto velocemente esse si asciugano durante la notte!

Evitate di asciugare i vestiti sul termosifone, abitudine che hanno in molti. Sconsigliamo vivamente questa soluzione in quanto porta il termosifone a dover lavorare ulteriormente (il che significa bolletta più alta!) e può anche creare umidità.

Altri utili consigli

In generale, ci sono un sacco di opportunità per tutta la casa per risparmiare e, al tempo stesso, aiutare l'ambiente. Ecco alcuni ulteriori suggerimenti che desideriamo darvi:

    • Provate ad evitare tutti gli spifferi d'aria, come ad esempio quelli provenienti dalle finestre o dalle porte. Una soluzione che potete sperimentare è quella di coprire questi spazi con dei cuscini. Provate anche con la buca della posta. Sembra una sciocchezza ma, anche i semplici soffi d'aria possono "costare cari"!
    • Una soluzione aggiuntiva, anche se più costosa, è quella di isolare le pareti di casa proprio in modo da impedire l'ingresso dell'aria fredda. Lampadine a LED, sistemi di monitoraggio energetico, caldaie a condensazione sono altre soluzione che possono aiutarvi a risparmiare nel lungo periodo.

Risparmiate sulla corrente!

Alcuni avvertimenti aggiuntivi proprio per migliorare l'uso di energia elettrica e quindi ridurre le bollette:

  • Avere dispositivi in stand-by non significa non usare corrente; essi consumano comunque elettricità! Provate a spegnere quelli che veramente non usate;
  • Tenere in carica dispositivi anche dopo aver raggiunto il 100% è qualcosa che sicuramente possiamo provare ad evitare. Infatti, anche una volta raggiunto il massimo della carica, essi seguitano comunque a consumare corrente elettrica e, inoltre, continuare a caricarli potrebbe rovinare la batteria stessa. Esistono dei caricatori/spine a timer che potrebbero rappresentare un buon investimento. Provate impostando il timer soltanto per il tempo che effettivamente il dispositivo impiega a raggiungere il massimo della carica. La maggior parte dei telefoni impiegano 2 ore per caricarsi e, siamo sicuri che, la maggior parte di voi, lo tiene in carica per un periodo molto più lungo! Provateci!